Sono Chiara Saraceno e sono Psicologa dell’Età evolutiva.Sono Psicoterapeuta Familiare e Relazionale .L’idea di creare uno spazio web personale nasce dal desiderio di mettermi alla prova.Mi ha incuriosito la sfida di pensare a questo spazio come ad un luogo nuovo, tutto da inventare in cui poter approfondire i temi a me cari, far conoscere i miei progetti, rielaborare la mia esperienza professionale.L’ho immaginato come un diario, che ha ispirato il nome del sito, un vero e proprio diario di viaggio, in cui annotare idee, spunti su cui riflettere, conservare ricordi, raccontare storie , condividere immagini e parole.Ho pensato potesse essere un altro modo per continuare ad appassionarmi di Psicologia.La Dr.ssa Chiara Saraceno è presente sul sito www.terapia-familiare.ited è socia dell’Associazione Emdr-Italia e Terapeuta abilitata all’Emdr.
Articoli Recenti
Moglie e Marito: un film sull’empatia. Quando nella coppia c’è una connessione emotiva
“ Un incontro a due, occhi negli occhi,
volto nel volto, e quando tu sarai vicino
io prenderò i tuoi occhi e li metterò al posto dei miei
e tu prenderai i miei occhi e li metterai al posto dei tuoi
allora io ti guarderò con i tuoi occhi e tu mi guarderai con i miei ”
Jacob Levi Moreno
Moglie e Marito, un lungometraggio di Simone Godano, esordiente regista, destinato a transitare e sostare tra i miei pensieri e le emozioni postumi alla visione del film, tali da sentirmi ispirata e invitata a riflettere con voi sui significati che la pellicola evoca.
Un film che mette in scena, con un classico espediente narrativo quale lo scambio, l’Empatia, con la “E” maiuscola, nei toni e nelle sue sfumature più colorate, inaspettate, buffe, esilaranti ma anche faticose e dirompenti. Già l’empatia, la protagonista centrale del film che danza all’interno delle dinamiche della coppia, per raccontare la storia di Andrea e Sofia, che impariamo a conoscere osservandoli l’uno attraverso lo sguardo dell’altra.
Sull’orlo di un divorzio, non ancora annunciato ma fortemente immaginato da entrambi, ad Andrea e Sofia, coppia sposata da una decina di anni con due bambini, capita improvvisamente di scambiarsi le menti e…patatrac!
Andrea e Sofia (interpretati da Pierfrancesco Favino e Kasia Smutinak),marito e moglie, sono dunque costretti a vivere la vita dell’altro con i suoi segreti, le sue difficoltà, i suoi desideri, le sue manie.
In questo modo il regista riesce a parlare del legame di coppia e dell’empatia, facendola sentire allo spettatore, facendoti identificare un po’ nei panni dell’uno e un po’ dell’altra.
Con un tocco divertente e delicato riesci a farci entrare nel mondo del marito, un uomo deciso e sensibile e della moglie, una donna volitiva e forte, sfiorando le differenze di genere, ma non rimanendo ancorato a quelle. Si sforza di far intravedere nuovi modi di mascolinità e femminilità, lontani da quelli stereotipati, non solo sul lavoro, ma anche nell’affrontare la genitorialità.
Ciò che mi è piaciuto molto del film, è il tentativo raffinato del regista di rappresentare l’empatia come una danza, un processo creativo attraverso il quale i protagonisti si avvicinano, si sfiorano, a volte si allontanano, altre si scontrano, e solo così riescono a conoscere veramente chi hanno di fronte. Entrambi i protagonisti compiono un percorso che li porta a comprendere l’altro e dunque a raggiungerlo. E questo movimento ha a che fare con l’essere coppia. E non si esaurisce mai.
Il film è capace di trattare il tema della dinamica di coppia, facendoci sorridere, divertire e un po’ riflettere sull’importanza di creare una connessione profonda con l’altro affinché quell’incontro a due possa durare nel tempo.
- La tenerezza. Un valzer emotivo attraverso l’indecifrabile, perduto e struggente desiderio di ascoltare, sentire e amare. Un sentimento da esplorare, fino in fondo, dentro e fuori di noi. Commenti disabilitati su La tenerezza. Un valzer emotivo attraverso l’indecifrabile, perduto e struggente desiderio di ascoltare, sentire e amare. Un sentimento da esplorare, fino in fondo, dentro e fuori di noi.
- Le crepe invisibili dell’anima. Perché è importante curare le nostre ferite traumatiche. Commenti disabilitati su Le crepe invisibili dell’anima. Perché è importante curare le nostre ferite traumatiche.
- Il piacere di ricominciare. Spunti e riflessioni di inizio settembre Commenti disabilitati su Il piacere di ricominciare. Spunti e riflessioni di inizio settembre