Il mio biglietto da visita

” Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’essere niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo…”

                                                                                  F. Pessoa

 7 marzo 2005, Pavia

Queste parole  introducevano la mia tesi di Laurea, aprivano la porta verso quello che sarebbe stato uno dei giorni più importanti della mia vita. Quel giorno ho compreso che  i  sogni possono  realizzarsi, se si conserva la tenacia di crederci fino in fondo, tutti i giorni,  senza riserve. Da allora non ho più smesso di crederlo.

Sono  psicologa dell’età evolutiva iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia n° 03/11744. Mi sono formata ed ho maturato esperienza nell’ambito della tutela minorile (Master sulla Violenza Maltrattamento e Abuso in famiglia) e nell’ambito della Psicologia dello sviluppo, in particolare  nel settore della Psicologia Scolastica e dell’Orientamento scolastico e professionale.

Sono psicoterapeuta familiare relazionale, specializzata con massimi voti alla Scuola quadriennale di Psicoterapia Sistemica Relazionale  c/o il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale Emmeci di Torino, Scuola di formazione riconosciuta con DM del 29/9/1994.

Sono una psicoterapeuta abilitata all’utilizzo dell’Emdr, livello I e II, e socia dell’associazione emdr Italia. L’OMS ha riconosciuto la psicoterapia con approccio emdr tra i trattamenti più efficaci nel trattamento dell’ansia e della depressione e dal 2013 è considerato il trattamento psicoterapico elettivo per il disturbo post traumatico da stress.

Attualmente sono impegnata nella realizzazione di interventi psicologici e psicoterapeutici per le famiglie e per le coppie. Collaboro c/o il Centro di Psicologia  e  Psicoterapia “Ritratto di Famiglia- Storie di legami-” dal settembre 2011. Il Centro fa parte dell’Associazione  Centri Mara Selvini Palazzoli, in particolare dei Centri per la cura del bambino ed è specializzato nella diagnosi e nel trattamento del disagio infantile.

Il Centro accoglie le famiglie, bambini ed adolescenti e fornisce consulenza trattando le seguenti tematiche: i conflitti familiari, le difficoltà di comunicazione, difficoltà nella relazione genitori-figli, come affrontare eventi critici quali il lutto, la separazione dei genitori, la malattia, il disagio familiare nelle sue forme. 

Mi occupo, da diversi anni, di consulenza psicologica in sportelli di ascolto nelle scuole primarie e secondarie di 1° sul territorio del Magentino , rivolti agli alunni e le loro famiglie e di consulenza psicopedagogica agli insegnanti. Sono esperta nella progettazione e nella realizzazione di interventi finalizzati a prevenire il disagio scolastico, l’orientamento scolastico e professionale e  laboratori di educazione all’affettività. Collaboro con Cooperative Sociali e con i Comuni al fine di realizzare percorsi di sostegno alla genitorialità su tematiche educative e relazionali. Conduco laboratori e percorsi psicologici di gruppo sul tema della femminilità e della maternità.

Ho lavorato in qualità di psicologa dal 2008 al luglio 2016 c/o l’ONG Soleterre- strategie di pace- Onlus, come Responsabile del servizio psicologico rivolto ai migranti e alle loro famiglie. Lavoro all’interno di un’equipe multidisciplinare composta da diverse figure professionali (legale, orientatrice al lavoro, mediatrici interculturali). 

Il lavoro del Centro a Milano e in particolare dell’equipe di cui faccio parte, è volto ad accompagnare le famiglie  che attraverso la sfida  della migrazione affrontano quel delicato processo di ricongiungimento familiare . Il mio lavoro è finalizzato a sostenere i migranti e le loro famiglie, valorizzando i legami con il Paese d’origine.

Ho maturato esperienza nel servizi pubblico come psicologa attraverso tipologie di strutture differenti: c/o il servizio di Tutela Minorile del Centro del Bambino Maltrattato nel comune di Rozzano (MI), c/o  il  Consultorio familiare A.G. Comoli di Novara diretto dal Dr. Viana e dal 2010 ad oggi, c/o il Servizio di Psichiatria (Centro Psico-Sociale) del distretto di Magenta, afferente all’Ospedale Civile di Legnano.